Domande con Calcolo

Le domande 'calcolate' offrono un modo per creare singole domande numeriche tramite l'uso di caratteri jolly che vengono sostituiti da valori effettivi quando il quiz è proposto.


Di seguito è riportata una parte della pagina principale di editing della domanda con alcuni input di esempio:

Domanda:

Immagine da mostrare:

Formula della risposta corretta:

  

Tolleranza:

±

Tipo di tolleranza:

Cifre significative:

Nel testo della domanda e nel campo "Formula della risposta corretta" si possono vedere {a} e {b}. Queste e ogni altro {nome} possono essere usate come caratteri jolly che saranno sostituiti da qualche valore quando il quiz sarà proposto. La correttezza della risposta è determinata al momento della chiusura del quiz, usando l'espressione in "Formula della risposta corretta", che è calcolato come una espressione numerica dopo la sostituzione dei caratteri jolly. I possibili valori da sostituire sono impostati o generati in una pagina successiva di aiuto (wizard) per l'editing delle domande con calcolo.

La formula di esempio usa l'operatore +. Altri operatori possibili sono - * / e % dove % è l'operatore modulo. E' anche possibile utilizzare alcune funzioni matematiche in stile PHP. Tra queste sono presenti le 24 funzioni a singolo argomento:

abs, acos, acosh, asin, asinh, atan, atanh, ceil, cos, cosh, deg2rad, exp, expm1, floor, log, log10, log1p, rad2deg, round, sin, sinh, sprt, tan, tanh

le 2 funzioni a doppio argomento:

atan2, pow

e le funzioni min e max che possono avere due o più argomenti.

E' anche possibile usare la funzione pi che non ha argomenti, ma non dimenticare di usare le parentisi - l'uso corretto è pi().

Analogamente anche le altre funzioni devono avere i propri argomenti racchiusi tra parentesi. Un esempio di utilizzo è sin({a}) + cos({b}) * 2. Non ci dovrebbe essere alcun problema a usare le parentesi anche nelle funzioni di funzioni, come ad esempio cos(deg2rad({a} + 90)) ecc.

Maggiori dettagli sull'uso di queste funzioni stile PHP si possono trovare nella documentazione presente nel sito web del PHP.

Come nelle domande numeriche, anche per queste è possibile prevedere un margine di tolleranza tale che le risposte all'interno dello stesso sono accettate come corrette. Il campo "Tolleranza" serve a questo scopo. Comunque ci sono tre tipi di tolleranza Relativa, Nominale e Geometrica. Se diciamo che la risposta giusta calcolata al momento del quiz è 200 e la tolleranza è impostata a 0.5, allora i differenti tipi di tolleranza funzioneranno in questo modo:

Il campo relativo a Cifre significative definisce come la risposta corretta sarà mostrata nell'anteprima o nei risultati finali. Esempi: Se sono impostati a "3 cifre significative" la risposta corretta 13.333 sarà presentata come 13.3; 1236 sarà presentata come 1240; 23 sarà mostrato come 23.0 ecc.

Il campo Feedback e i campi opzionali Unità funzionano esattamente come per le domande numeriche.

Indice di tutti i file di aiuto
Mostra l'help nella lingua: English